L’Orchestra FuoriTempo nasce nell’estate del 2009 quasi per scherzo. L’idea originaria era quella di raggruppare i ragazzi della comunità presso l’oratorio per animare un po’ il borgo nelle calde giornate estive. Questo progetto, inizialmente estivo e fatto soprattutto di prove, ha rapidamente trasformato i ragazzi coinvolti, facendoli innamorare della loro orchestra. L’obiettivo era stimolare in loro la voglia di migliorare, di trovare nuovi equilibri personali e nei confronti del gruppo, ma soprattutto di riscoprire l’emozione: sentimento che vogliamo regalare a tutti ad ogni nostro concerto. La musica può fare tutto questo, soprattutto se fatta assieme!
Chi Siamo
La Nostra Visione
Guardando al futuro, la nostra visione è quella di continuare a crescere, sia in termini di numero di membri che di impatto culturale. Vogliamo essere un punto di riferimento per la formazione musicale giovanile in Trentino e oltre, e continuare a portare la nostra musica in tutto il mondo. Con il supporto dei nostri partner, dei genitori e della comunità, siamo sicuri che raggiungeremo nuovi traguardi e realizzeremo progetti sempre più ambiziosi.






2009
2019
La Nostra Storia
2009: L'Inizio e l'Arena di Verona
L'orchestra FuoriTempo nasce grazie alla passione e alla dedizione di Fausto Dauriz e Massimiliano Rizzoli. Il loro obiettivo era quello di unire i ragazzi del Trentino sotto un'unica passione: la musica. Fin dall'inizio, l'orchestra ha avuto l'occasione di unirsi per ascoltare un concerto programmato presso l'Arena di Verona.
2010: Onna e Roma
Nel 2010, l'orchestra ha avuto l'opportunità di suonare a Onna e a Roma, portando la loro musica in luoghi storicamente e culturalmente significativi, rafforzando il legame tra i giovani musicisti e il loro pubblico. Nello stesso anno l'orchestra ha inoltre suonato per Papa Benedetto a Castel Gandoldo.
2011: Belgio
Il 2011 ha visto l'orchestra espandere i suoi orizzonti internazionali con una tournée in Belgio, permettendo ai ragazzi di confrontarsi con nuove culture e stili musicali. è stata pure la prima compagine musicale che ha suonato nel museo /memoriale delle miniere di Marcinelle
2012: Israele
L'anno successivo, l'orchestra ha viaggiato fino in Israele, offrendo performance che hanno toccato i cuori di molte persone e dimostrando il potere universale della musica. Nel 2012 è stato instaurato un gemellaggio con l’orchestra di Nazareth e una settimana di musica nel kibbutz SASA grazie all’interessamento dell’ assessore alla Solidarietà Internazionale Lia Giovanazzi Beltrami.
2013: Roma
Nel 2013, l'orchestra è tornata a Roma, consolidando ulteriormente il proprio legame con la città eterna e i suoi spettatori suonando per Papa Francesco. L'orchestra è stata invitata alla Perdonanza a L’Aquila (https://perdonanza-celestiniana.it/)
2014: San Salvo
San Salvo è stata la tappa del 2014, un'altra occasione per l'orchestra di mostrare la propria crescita musicale e personale. Nel 2014 si è instaurato un gemellaggio con l’associazione Musicain. Crescendo (https://www.comunesansalvo.it/argomento/orchestra-giovanile-musica-in-crescendo/)
2015-2016: Bosnia e Croazia
Tra il 2015 e il 2016, l'orchestra ha visitato la Bosnia e la Croazia, portando la propria musica in regioni ricche di storia e diversità culturale.
2017: Progetto "Tribù del Mondo"
Nel 2017, l'orchestra ha lanciato il progetto "Tribù del Mondo", un'iniziativa volta a celebrare la diversità culturale attraverso la musica.
2018: Fulda
Il 2018 ha portato l'orchestra a Fulda, dove i giovani musicisti hanno avuto l'opportunità di esibirsi nella grande città.
2019: Gemellaggio con la Junior Band di Melissano
Nel 2019, è stato istituito un gemellaggio con la Junior Band di Melissano, segnando l'inizio di collaborazioni e amicizie durature.
2020-2022: Pandemia e Rinascita
La pandemia di coronavirus ha interrotto le attività dell'orchestra per quasi due anni. Tuttavia, nel 2022, Alessandro Rizzoli ha deciso di prendere in mano la situazione e di far rinascere l'orchestra FuoriTempo. Con la determinazione di ricominciare da zero, Alessandro ha lavorato instancabilmente per riportare l'orchestra alla sua gloria precedente.
2023-2024: Campus con la Junior Band di Melissano
Attualmente, l'orchestra è impegnata in un nuovo progetto: un campus musicale organizzato insieme alla Junior Band di Melissano, previsto per l'inizio di agosto presso la Casa CIF in Trentino. Questo evento rappresenta una settimana di intensa attività musicale, durante la quale i giovani musicisti delle due regioni avranno l'opportunità di crescere, imparare e divertirsi insieme.

